MooVeLAB

Il futuro della formazione manageriale integra l’apprendimento cognitivo a quello esperienziale e somatico, superando i limiti di un insegnamento solo teorico. Grazie a questa integrazione, l’apprendimento è  RAPIDO, PROFONDO, DURATURO.

Il futuro della formazione è "in movimento"

Quante volte hai seguito dei corsi in aula che ti sei dimenticato in poco tempo?

Quante volte ti hanno parlato di leadership, ascolto, empatia (ed altre soft skills) ma poi, all’atto concreto, ti sei reso conto che tra “dire e mettere in pratica” c’è di mezzo un oceano?

Nei MooveLab puoi vivere una una formazione manageriale di nuova concezione che integra l’apprendimento razionale con quello somatico, permettendoti in questo modo di imparare più velocemente ricordare più a lungo.

Nei MooveLab, infatti, entrano in campo campo emozione e ragione simultaneamente all’interno di un percorso di apprendimento altamente esperienziale.

E’ dimostrato da numerosi studi quanto il ricordo di ciò che si apprende dipende soprattutto dalle EMOZIONI vissute e dal creare uno spazio dove ci viene data la possibilità di SBAGLIARE.

Nei MooveLab  è possibile comprendere intuitivamente  concetti complessi in un modo che la semplice, e classica, formazione teorica  non permette.

Gli interventi sono cuciti su misura in base alle esigenze del cliente in un saggio alternarsi tra teoria ed esperienza.

Il metodo applicato è siglato WONDERMOOVE: è basato sulle moderne scoperte neuroscientiche e sui principi dell’Embodiment.

Partecipare ai MooveLab significa

  • Sviluppare il pensiero creativo e l’intelligenza emozionale
  • Favorire i processi di cambiamento e cambi di paradigma
  • Far emergere comportamenti disfunzionali
  • Sviluppare empatia, ascolto, adattabilità, pensiero critico 
  • Sbloccare  stati corporei limitanti
  • Migliorare la capacità di parlare in pubblico e di comunicare
  • Osservare e risolvere dinamiche relazionali complesse

Scopri alcuni ambiti dei MooveLab

  • GET CONNECTED: Inclusione e diversità in atto
  • PER UNA LEADERSHIP ENERGICA E PRESENTE: Il Corpo del Manager
  • PER UNA COMUNICAZIONE INGAGGIANTE e MEMORABILE
  • STRATEGIE DI POTENZIAMENTO DELLA LEADERSHIP AL FEMMINILE
  • EMPOWERING SOFT SKILLS: 
  • WELL-BEING IN AZIENDA: Percorsi di DANCEFULLNESS

L'Embodiment: fondamenti scientifici

Recenti scoperte neuro-scientifiche, hanno dimostrato come emozioni e sentimenti siano parte della mente razionale e di come svolgano un ruolo essenziale nel nostro processo decisionale.

Un essere umano, se “silenziasse” le emozioni, non sarebbe in grado di prendere decisioni ed organizzare pragmaticamente la sua vita

Le emozioni cooperano con la mente.

Prima di queste scoperte, emozione e razionalità sono state osservate e considerate in modo “separato”. Diversamente oggi, da un punto di vista biologico, sono chiaramente alleate nel consentire agli esseri umani di orientarsi nel mondo e muoversi nella vita reale.

In altre parole, si potrebbe dire che le emozioni sono una “conoscenza incarnata” da cui attingere preziose informazioni, esattamente come facciamo con la nostra mente.

I neuroscienziati a questo proposito hanno dimostrato come le cellule cerebrali siano diffusamente presenti nel cuore e nell’intestino e di come comunichino regolarmente tra di loro.

Per Antonio Damasio, il più famoso neuroscienziato dei nostri tempi, il corpo è il “teatro della mente”, “luogo” da cui quest’ultima attinge per sviluppare i pensieri necessari ad agire nel mondo.

Ne deriva che, da un punto di vista di processi di apprendimento, oggi ha ancora più senso  valorizzare le emozioni (e superare le vecchie teorie di controllo delle stesse): gran parte della nostra conoscenza è “incarnata”, “immagazzinata” nel corpo. Embodied  Leadership valorizza tale conoscenza “incarnata” ed integra nell’esperienza dell’apprendimento mente, cuore, corpo favorendo sia l’embodiment degli apprendimenti che l’emersione di ciò che è già embodied e di cui non sempre siamo consapevoli.

La biografia a sotegno è molto ampia.